
- Questo evento รจ passato.
Virtual immersive environments for documentation and conservation of heritage buildings

Giovedรฌ 18 maggio si รจ tenuto, presso il Politecnico di Bari, il workshop “๐ฉ๐ถ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น ๐ถ๐บ๐บ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐๐ฒ ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฟ๐ผ๐ป๐บ๐ฒ๐ป๐ ๐ณ๐ผ๐ฟ ๐ฑ๐ผ๐ฐ๐๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป ๐ฎ๐ป๐ฑ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป ๐ผ๐ณ ๐ต๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ด๐ฒ ๐ฏ๐๐ถ๐น๐ฑ๐ถ๐ป๐ด๐” organizzato nell’ambito del progetto Interreg-IPA CBC ๐ฏ๐-๐๐ ๐ฃ-๐๐๐ง.
Ciascun relatore ha condiviso progettualitร e sperimentazioni in cui la ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐๐ฎ’ ๐๐ถ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ diventa veicolo di studio e analisi dell’architettura storica, archeologica e monumentale.
Nel mio intervento, dal titolo “๐ฏ๐ ๐ ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐น๐ถ๐ป๐ด ๐ณ๐ผ๐ฟ ๐ฑ๐ฒ๐๐ถ๐ด๐ป ๐ผ๐ณ ๐๐ถ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น ๐ฆ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐๐ ๐๐ฎ๐บ๐ฒ”, ho illustrato alcune delle metodologie di ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐๐๐ฒ๐ฟ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ utilizzate per la progettazione 3D di ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐๐ ๐ด๐ฎ๐บ๐ฒ, portando alla luce criticitร e opportunitร che questa nuova forma di sviluppo virtuale comporta.
Una stimolante occasione di condivisione scientifica e tecnica, fra diversi settori e ambiti coinvolti nella ๐ฑ๐ถ๐ด๐ถ๐๐ฎ๐น ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป, in cui la virtualizzazione puรฒ offrire innovative opportunitร di fruizione e gestione progettuale interdisciplinare.